Lunedì 30 dicembre, alle ore 11,00, presso la Sala delle Conferenze dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale ubicato all’interno del campus universitario di Fisciano (SA), si effettuerà una riflessione pubblica sui nodi e i ritardi delle politiche nazionali e locali di mitigazione degli effetti degli eventi naturali estremi e sul persistente deficit di cultura della prevenzione che ostacola l'approccio efficace del decisore ad una delle emergenze più gravi e dibattute del nostro tempo. La conferenza vedrà la presenza come relatori dei docenti dell'Università degli Studi di Salerno Mariagiovanna Riitano e Salvatore Sica, rispettivamente Presidente e Direttore dell'Osservatorio, del dr. Luigi Cerciello Renna, editorialista scientifico e massimo esperto di sicurezza ambientale e del prof. Luigi Pastorelli, direttore tecnico dello "Schult'z Risk Centre" e Idocente della faculty Aiba. In tale contesto l'Osservatorio e il gruppo Schult'z sottoscriveranno un protocollo di intesa che originerà attività condivise di ricerca e formazione negli ambiti di rispettivo interesse, con particolare attenzione dedicata al fenomeno degli eventi naturali estremi e al loro impatto. Destinatario privilegiato di tale attività sarà il settore Assicurativo e Riassicurativo e il Decisore Pubblico e Militare.
