Da Plus24 (Il Sole 24 Ore) del 27 marzo 2021

IDD. Ivass incontra i broker di Aiba: dialogo riaperto sulle norme contestate
Da Plus24 (Il Sole 24 Ore) del 31 luglio 2021

L’ indagine AIBA su percezione e cultura della gestione dei rischi
Il cambiamento climatico e la pandemia sono fenomeni globali e noti a tutti, eppure incidono poco sulla percezione del rischio da parte delle imprese italiane e sulla loro necessità di ricercare o richiedere soluzioni e protezione al mercato assicurativo.

I rischi più percepiti dalle aziende a livello globale
Le indagini del Global Risks Report 2020 del World Economic Forum (Wef) e dell’Allianz Risk Barometer 2021 di Allianz

Responsabilità civile dei medici e coperture assicurative durante l’emergenza Covid-19
La proposta di AIBA per le tutele assicurative e l’esclusione di responsabilità civile del personale e delle strutture sanitarie operanti in una situazione di assoluta emergenza.

Dl Liquidità: approvato l’emendamento che ammette l’accesso dei broker al Fondo garanzia
Per Aiba, l’associazione dei broker, è una buona notizia per quasi 2000 piccole e medie imprese di intermediazione assicurativa

Quali i rischi maggiormente percepiti dalle aziende a livello globale?
I dati dell’Allianz Risk Barometer 2020, nona edizione del sondaggio annuale di AGCS sui rischi

Chi paga se il robot fa danni?
L’automazione consente alle imprese italiane di restare competitive, ma c’è un trend di esclusione dalle coperture assicurative dei danni materiali e lesioni causate da robot

I costi del climate change: 133 miliardi di ricavi, ma le aziende non si assicurano
Il Politecnico di Milano ha calcolato quanto variano le performance aziendali in relazione al surriscaldamento globale. Eppure fatica a diffondersi una cultura di questo genere di rischio e gli imprenditori restano sotto-assicurati.