Lo sviluppo e la diffusione sempre più ampia della cultura del rischio è una delle mission fondamentali di AIBA
L’associazione, attraverso i contributi del Comitato Tecnico Scientifico, gli approfondimenti e gli studi in partnership con Università e istituti di ricerca, realizza focus sui temi chiave della gestione del rischio e dell’intermediazione assicurativa.
Il rischio è un fattore che appartiene ad ogni aspetto dell’esperienza. Il contesto di continuo e sempre più rapido cambiamento in cui viviamo fa mutare le caratteristiche dei rischi già noti e ne fa emergere di nuovi.
Climate change e catastrofi naturali
Approfondimenti e studi sullo scenario del cambiamento climatico e delle catastrofi naturali e i loro effetti sulla società e l’economia.
Cyber risk
In un contesto sempre più digitalizzato e robotizzato, il cyber risk è un fenomeno multiforme da approfondire in tutti i suoi aspetti: attacchi cyber, furti di dati, malfunzionamenti di software e silent cyber risk.
Rischio pandemico
Cigno nero o rischio prevedibile? La pandemia di Covid19 ha costretto il mondo intero a riflettere sui concetti di prevedibilità e prevenibilità dei rischi e sottolineato ancora una volta come salute, clima, politica ed economia siano legate in una visione sincronica.
Normativa
Approfondimenti e riflessioni sugli aggiornamenti della normativa italiana ed europea relativa al mercato assicurativo e dell’intermediazione.
Sostenibilità
I Broker sono chiamati a svolgere un ruolo di supporto nello sviluppo sostenibile delle imprese e dell’intero sistema Paese. In questa sezione aggiornamenti normativi e approfondimenti sui rischi ESG e sui temi connessi alla Sostenibilità.