La Storia

Un punto di riferimento per i broker attraverso il tempo

Milano, 29 ottobre 1969 – nasce AIBA, Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni.

Dieci i soci fondatori, tra le più importanti società di brokeraggio: Casagrande Ass.ni s.s.; Price Forbes & Co. Spa; A & B Spa; Johnson & Higgins Srl; Sabre Spa; Hogg Robinson & Gardner Mountain Spa; Henry Jean Italia Spa; Buttarelli Ass.ni Snc; Valli Ass.ni Sas; Amm.ne Mola Snc.

Sin dalla fondazione e con il primo Statuto AIBA ha scelto di caratterizzarsi per:

Gli anni ’70 e ’80 sono stati decadi vivaci per lo sviluppo della normativa relativa all’attività dei broker, culminato con l’approvazione della legge n.792 del 1984 che istituisce l’Albo degli intermediari di assicurazioni.

In quegli anni, AIBA ha contribuito alla discussione sulla proposta di legge attraverso una serie di studi sulla regolamentazione delle attività di brokeraggio e ha svolto con gran partecipazione un fondamentale ruolo consulenziale presso i Ministeri e gli organi competenti impegnati nella definizione degli organismi e delle procedure per l’iscrizione all’Albo.

Al contempo, l’Associazione partecipa sempre più attivamente alla vita del B.I.P.A.R. e istituzionalizza i contatti con gli altri organismi associativi del settore assicurativo.

AIBA vive una fase di forte crescita e allargamento della base associativa che la porta a darsi una struttura interna e a votare all’unanimità, il 20 maggio 1982, la trasformazione da associazione privatistica ad associazione di categoria, rappresentativa degli interessi di tutti gli iscritti all’Albo.

Le altre due associazioni di categoria, ANBAR e ABRI, si fondono in AIBA. Alcuni iscritti si distaccano fondando FIBRAS, una propria associazione, per poi riconfluire in AIBA nel 1997.

L’incremento degli associati e degli interessi rappresentati da AIBA su tutto il territorio nazionale rende necessarie una serie di iniziative per facilitare il rapporto e la comunicazione tra vertici e base associativa.

Negli anni ’90 AIBA si consolida come l’associazione di riferimento dei broker di assicurazioni e riassicurazioni.

Al suo interno riconfluiscono le società appartenenti alla FIBRAS e la base associativa di AIBA è di circa 1000 aziende iscritte, distribuite su tutto il territorio italiano: piccoli, medi e grandi brokers; regionali, nazionali o multinazionali; diretti, riassicuratori o misti; di derivazione bancaria, industriale, wholesalers; specialisti di ramo e generalisti; prevalentemente consulenti e gestori o semplici intermediari indipendenti.

 

Nel 2019 AIBA festeggia i 50 di attività con un logo e un evento celebrativi della storia dell’Associazione e di questo importante traguardo, proiettandosi verso le sfide del futuro da affrontare con la stessa passione, determinazione, autorevolezza e qualità che da sempre caratterizzano l’attività di AIBA.

Un nuovo corso.
In un contesto mutevole e caratterizzato da cambiamenti continui e sempre più rapidi la forza dell’AIBA è nella coesione dei suoi associati e nella capacità di supportarli per affrontare con successo le sfide del presente e del futuro.

Proprio guardando al futuro, AIBA ha intrapreso un percorso di rinnovamento che parte dai propri strumenti di comunicazione – il sito, la newsletter, i social media, l’app – per essere ancora più vicina e capace di interloquire con i broker.